Sessuologa Milano
Il corpo può riflettere verità emotive che le parole spesso non riescono ad esprimere
Fai un passo verso una sessualità consapevole e appagante
Psicologa e Sessuologa Milano
In un ambiente accogliente, sicuro e non giudicante, supporto le persone nell’esplorazione e nel superamento delle difficoltà personali e relazionali che causano disagio o sofferenza.
Come posso esserti d’aiuto?

Supporto Psicologico
Se stai affrontando problematiche come stress, difficoltà relazionali, ansia, momenti di cambiamento nella tua vita, problemi di autostima o di sviluppo personale e difficoltà nel gestire le emozioni, il supporto psicologico può fare al caso tuo.

Consulenza Sessuologica
Se desideri comprendere meglio la tua sessualità, migliorare la comunicazione con il tuo partner o affrontare difficoltà sessuali e relazionali, la consulenza sessuologica individuale o di coppia è ciò di cui puoi avere bisogno.

Collaborazioni
Se sei un professionista e desideri collaborare con me per creare sinergie efficaci e offrire un supporto integrato, ti invito a contattarmi qui per conoscerci ed esplorare insieme le opportunità di collaborazione.

MI PRESENTO
Sono Giorgia, una psicologa specializzata in sessuologia clinica
Nella mia pratica professionale supporto le persone nell’esplorazione, comprensione e gestione delle sfide legate alla sessualità, all’intimità e alle relazioni.
Lavoro insieme ai miei pazienti per individuare l’origine dei loro sintomi e affrontare gli ostacoli e i conflitti che emergono a livello individuale e nelle dinamiche relazionali.
Il mio obiettivo è creare uno spazio sicuro e accogliente per accompagnare le persone in un percorso di crescita e scoperta personale, che permetta di creare connessioni autentiche e profonde con loro stesse e con gli altri.
IL MIO APPROCCIO
Sessuologia
Il corpo è come un testo da interpretare, offre una chiave di lettura per esplorare storie personali e dinamiche relazionali.
Disfunzioni e problematiche sessuali
Fornisco supporto in caso di problematiche o difficoltà connesse al funzionamento sessuale, che possono influire sulla qualità della vita sessuale e relazionale.
Difficoltà relazionali e comunicative
Lavoro con il singolo e con la coppia per migliorare la comunicazione, l’intimità e fiducia, con l’obiettivo di rafforzare la relazione.
Educazione sessuale e prime esperienze
Fornisco supporto su questioni di educazione sessuale e aiuto le persone a navigare le loro prime esperienze sessuali con fiducia e consapevolezza.
Paure e preoccupazioni
Offro sostegno per affrontare paure e preoccupazioni legate alla sessualità e trovare strategie efficaci per superarle.
ARTICOLI
Riflessioni e Risorse su Sessualità e Relazioni
Se desideri esplorare temi profondi e rilevanti sulla sessualità e le relazioni di coppia, inserisci qui la tua email.
Riceverai spunti di riflessione, strumenti e risorse preziose per affrontare e comprendere meglio questi aspetti.
Non perdere l’opportunità di approfondire la tua conoscenza e arricchire la tua vita relazionale e sessuale.
Iscriviti ora alla mia newsletter!
FAQ
Domande frequenti sul Sessuologo
Il sessuologo è un professionista con una formazione in psicologia o medicina specializzato nello studio della sessualità umana. Si occupa di problemi legati alla sessualità e alle relazioni intime, come disfunzioni sessuali e difficoltà relazionali.
Si rivolgono al sessuologo persone di tutte le età che desiderano affrontare difficoltà legate alla sessualità o alla vita relazionale. Questo include individui singoli e coppie in cerca di supporto per migliorare la propria vita sessuale o per approfondire la conoscenza e la consapevolezza della sessualità.
Una consulenza inizia con un colloquio conoscitivo per raccogliere informazioni e esplorare le preoccupazioni del paziente. Il sessuologo ascolta e pone domande per comprendere la situazione e identificare le aree di intervento, utilizzando dialogo, esercizi pratici e tecniche specifiche per affrontare le difficoltà sessuali o relazionali.
La durata di un percorso sessuologico varia in base alle esigenze e alle problematiche individuali. Alcuni percorsi possono richiedere solo poche sedute, mentre altri potrebbero estendersi più a lungo, a seconda della complessità delle difficoltà. La durata e la frequenza delle sedute vengono concordate tra sessuologo e paziente, con la possibilità di rivedere il percorso in base ai progressi fatti.